­
2017 - La pentolina ... appunti di cucina
Festività

Pabassinas... profumi e ricordi di Sardegna

19:40
Le pabassinas sono un dolcetto tipico della tradizione sarda e ha origini antichissime.Il suo nome deriva da "pabassa" che vuol dire uva passa. Sono infatti arricchite da frutta secca e uvetta e si preparano specialmente nel periodo dei Santi. Tuttavia, è facile trovarle spesso anche in altri periodi dell'anno, tale è la loro bontà e popolarità.Nel paese di mio suocero in provincia di...

Continue Reading

Primo piatto

Risotto cremoso agli asparagi e taleggio

18:57
Quando in primavera c'è grande abbondanza di asparagi, io faccio scorta per l'inverno e il risultato spesso e volentieri è questo cremosissimo risotto. I miei figli non amano molto gli asparagi ma come si suol dire, occhio non vede e cuore non duole... un giro di mixer e dell'ottimo taleggio e il piatto è in tavola. Ingredienti per 4 persone: 380 gr di...

Continue Reading

Festività

La Brioche di Natale

14:07
Questa è la Brioche di Natale per eccellenza. Dedicata a chi non ama impasti troppo lunghi, non ha tempo e vuole trovare un giusto compromesso col panettone. In sapore infatti gli somiglia un sacco. L'ho trovata e sperimentata grazie a Paoletta. E' di una bontà unica e si conserva anche una settimana, opportunamente avvolta nella pellicola o in un sacchetto per alimenti. Serena,...

Continue Reading

Festività

Ricciarelli di Siena

13:12
I Ricciarelli sono un tipico dolcetto natalizio senese a base di mandorle, albumi e zucchero, arricchiti da canditi e scorzetta di arancio. Sono molto morbidi e aromatici. La versione originale prevede l'utilizzo di un'ostia alimentare, necessaria a mantenerne la forma. Io ho preferito ometterla ma se vi piacesse, procuratevene un foglio. In commercio sistono vari tipi di ricciarelli ormai, con o senza copertura...

Continue Reading

Festività

Il Pandoro senza sfogliatura del maestro Continisio

09:34
Quest'anno mi sono voluta cimentare nel pandoro senza sfogliatura e quale ricetta seguire se non quella del maestro dei lievitati Adriano Continisio? Ho seguito alla lettera la sua ricetta, perfettamente bilanciata, che potrete trovare qui con esaustive spiegazioni: http://profumodilievito.blogspot.it/200 ... ndoro.html Per praticità la riscrivo esattamente. Le dosi indicate sono per uno stampo da 1 kg. Ingredienti: 425 gr farina (W400) 167 gr...

Continue Reading

Dolce tradizionale

Crostata al pistacchio

21:15
La crostata al pistacchio è un dolce semplicemente goloso, facile da preparare e adatto ad ogni ricorrenza. Questa volta l'ho preparato in occasione del compleanno di mio marito, essendone lui molto goloso. Ci è voluto veramente poco per renderlo felice (... e poi dice che vorrebbe mettersi a dieta!!)  Per renderlo ancora più invitante, alla farcia ho aggiunto tante gocce di cioccolato fondente,...

Continue Reading

Primo piatto

Agnolotti integrali alla barbabietola con ricotta di bufala e scorzetta di limone

08:35
La barbabietola è un tubero che spesso non compare nella mia tavola... me ne dimentico, non spesso la trovo... Eppure ha moltissime proprietà: è ricca di vitamine, tanta acqua e antiossidanti. Girovagando per il supermercato alla ricerca di  un'ispirazione, mi sono imbattuta in una confezione di barbabietole precotte e così mi si è accesa la lampadina. Tornata a casa, mi sono messa all'opera...

Continue Reading

Dolce tradizionale

Red velvet cookies

11:44
Anche quest'anno sta per volgere al termine e come sempre mi preparo a nuove ricette natalizie. Inauguro Dicembre con una ricetta che mi fa pensare tanto al Natale per i suoi colori ma che va bene per ogni periodo dell'anno: ho trasformato la solita Red Velvet in Red Velvet Cookies, morbidi biscotti da gustare sotto l'albero, ripieni di una gustosa crema al philadephia...

Continue Reading

Lievitato dolce

Il mio pan bauletto

19:42
Il pan bauletto è un pane morbidissimo che si cuoce direttamente nello stampo del plumcake. Perchè comprarlo quando lo si può fare direttamente a casa?? In questa ricetta vi indicherò come prepararlo in pochi passaggi. Ottimo sia dolce che salato, per farcire toast o semplicemente a colazione con burro e marmellata o nutella. Ingredienti: 500 gr di farina 00 250 gr di acqua...

Continue Reading

Dolce tradizionale

Profumo di mandarino... Muffin!!!

21:19
Questa non è una mia ricetta ma della mia amica Serena. La ricetta originale si trova nel forum Cucina Piperita e da subito mi aveva ispirata. Il procedimento per realizzarla, è molto simile alla mia Ciambella all'arancia frullata e proprio per questo motivo sono andata sul sicuro. Serena aveva pensato di versare l'impasto direttamente in una teglia, io invece, per comodità, visto che...

Continue Reading

Dolce tradizionale

Ciambellone alla banana con nutella

11:06
Avevo delle banane mature da dover consumare in breve tempo, così ricordandomi di una ciambella che avevo già fatto tempo fa, ho deciso di preparare una merenda deliziosa per i miei bambini. Non ricordavo esattamente le dosi, sono andata molto ad occhio ma alla fine il risultato è stato ottimo. Ho ottenuto un ciambellone soffice, morbido, delicato e umido al punto giusto... Ingredienti:...

Continue Reading

Dolce tradizionale

La torta slava

08:45
La torta slava, il cui nome e la cui preparazione deriva appunto dall'Europa dell'Est, è un dolce molto adatto alla colazione o alla merenda. Il suo nome originario è Plesniak, si prepara soprattutto nelle grandi festività e altro non è che una base di basta frolla, un cuore mordido di marmellata scura (possibilmente di ciliegia) e uno strato pari a una soffice nuvola...

Continue Reading

Dolce al cucchiaio

Profitterol tiramisù

20:23
Preparare la pasta choux non è impresa ardua. Ci vuole solo un pò di pazienza ma alla fine il risultato è sempre ricompensato. E' una pasta molto delicata e leggera che ben si adatta alla preparazione di bignè, eclairs, zeppole in versione dolce e salata. Oggi voglio proporvi la ricetta con cui ho realizzato il profitterol al tiramisù. Ingredienti: Per la pasta choux:...

Continue Reading.

Primo piatto

Riso venere con zucca e salmone

07:11
Avete mai mangiato il riso venere? Io prima d'ora mai, anzi ero anche un pò dubbiosa ma mi sono dovuta ricredere subito.E' una qualità di riso coltivata in Italia, dal sapore molto particolare, ideale per primi piatti sfiziosi, insalate di riso, antipasti. Dal momento che si tratta di un riso integrale, è bene ricordare che tiene molto la cottura e che è difficile...

Continue Reading

Antipasti aperitivi e finger food

Crocchette di zucca e patate

09:05
Le crocchette sono uno dei piatti perfetti che in una sola portata possono anche risolvere una cena. Si possono fare in mille modi diversi e fantasiosi e il risultato è sempre assicurato. Questa volta ho pensato di realizzarle sfruttando l'ultimo quarto di una zucca che avevo in frigorifero e di abbinarla nel modo più classico alle patate. Per renderle ancora più saporite e...

Continue Reading

Dolce tradizionale

Biscotti alla zucca e nutella

09:09
La zucca è la protagonista assoluta delle mie ultime ricette. Come si fa a non cedere alla sua bontà!! La preparo in mille modi, dolci e salati.  Non me ne voglia la mia amica Serena a cui non piace, ma ne vedrà delle belle. Ho preparato questi deliziosi biscotti per il ritorno da scuola dei miei cuccioli, accompagnandoli con un bel bicchiere di...

Continue Reading

Seguici su Facebook

Flickr Immagini