Bucatini all'amatriciana
16:37
La pasta all'amatriciana è il tipico piatto della tradizione romanesca, ormai conosciuta in tutto il mondo. Nasce ad Amatrice, cittadina in provincia di Rieti ed è stata riconosciuta con marchio SGT (Specialità tradizionale garantita), sebbene svariati chef abbiano provato a reinterpretarla più volte. Un tempo era il piatto principale dei pastori proprio perchè costituita da ingredienti semplici legati alla pastorizia e all'allevamento.
Oggi vi propongo la versione originale che non prevede aglio, cipolla nè tantomeno pancetta ma rigorosamente guanciale e pecorino di Amatrice.
Oggi vi propongo la versione originale che non prevede aglio, cipolla nè tantomeno pancetta ma rigorosamente guanciale e pecorino di Amatrice.
Ingredienti per 4 persone:
400 gr di spaghetti o bucatini
150 gr di guanciale di Amatrice
80 di pecorino non troppo salato
350 gr di pomodori san marzano
olio (o strutto) - sale - pepe - peperoncino q.b.
mezzo bicchiere di vino bianco secco
150 gr di guanciale di Amatrice
80 di pecorino non troppo salato
350 gr di pomodori san marzano
olio (o strutto) - sale - pepe - peperoncino q.b.
mezzo bicchiere di vino bianco secco
Procedimento:
Cuocere la pasta in una pentola di acqua salata in ebollizione.
Tagliare a listerelle il guanciale eliminando eventuali parti dure e cuocerlo in una padella antiaderente con l'olio o strutto e un pezzetto di peperoncino; sfumare con il vino bianco. Eliminare il peperoncino e aggiungere il pomodoro. Cuocere a fuoco vivo per circa 10 minuti e regolare di sale e pepe.
Scolare la pasta al dente e versarla direttamente nel sugo mantecando con il pecorino.
Servire ben calda con altrettanto formaggio.
Tagliare a listerelle il guanciale eliminando eventuali parti dure e cuocerlo in una padella antiaderente con l'olio o strutto e un pezzetto di peperoncino; sfumare con il vino bianco. Eliminare il peperoncino e aggiungere il pomodoro. Cuocere a fuoco vivo per circa 10 minuti e regolare di sale e pepe.
Scolare la pasta al dente e versarla direttamente nel sugo mantecando con il pecorino.
Servire ben calda con altrettanto formaggio.
0 commenti