Pasta e fagioli
09:56
Con l'arrivo del primo freddo, ho proprio voglia di preparare pietanze che riscaldano. La pasta e fagioli è un piatto della nostra tradizione italiana. Ho letto da qualche parte che fosse già diffuso nell'antica Roma. A casa mia è uno di quei piatti cult che non devono mai mancare, buono anche il giorno dopo, opportunamente riscaldato.
E allora che autunno sia, ai fornelli..
Ingredienti per 4 persone:
300 gr di tubetti
80 gr di pancetta o cotenna di maiale
300 gr di fagioli borlotti precotti
8 pomodori pelati o san marzano freschi
1 spicchio di aglio
sale, pepe, prezzemolo q.b.
sale, pepe, prezzemolo q.b.
olio extravergine di oliva q.b.
sedano, carota, cipolla q.b. per il brodo di cottura
sedano, carota, cipolla q.b. per il brodo di cottura
Procedimento:
In una casseruola soffriggere l'aglio e la pancetta (o la cotenna) nell'olio. Aggiungere i pomodori schiacciati e il prezzemolo e lasciar insaporire per qualche minuto. Aggiungere i fagioli. (Se utilizzate i legumi secchi, ricordatevi di lasciarli in ammollo in acqua fredda per 12 ore). Cuocere a fuoco medio e aggiungere di tanto in tanto un mestolo di brodo caldo. Coprire con un coperchio, abbassare la fiamma al minimo e procedere con la cottura per 10 minuti. Aggiustare di sale e pepe e aggiungere ancora brodo.
Suggerimento: se gradite una minestra molto cremosa, questo è il momento di frullare una parte dei fagioli con il minipimer.
Aggiungere la pasta e procedere con la cottura a fuoco lento, girando di tanto in tanto. Versare altro brodo se necessario, poco per volta. L'amido della pasta e quello contenuto nei fagioli, contribuiranno a rendere il vostro piatto denso e cremoso. Portare a cottura la pasta e servire il piatto ben caldo con un filo di olio crudo.In una casseruola soffriggere l'aglio e la pancetta (o la cotenna) nell'olio. Aggiungere i pomodori schiacciati e il prezzemolo e lasciar insaporire per qualche minuto. Aggiungere i fagioli. (Se utilizzate i legumi secchi, ricordatevi di lasciarli in ammollo in acqua fredda per 12 ore). Cuocere a fuoco medio e aggiungere di tanto in tanto un mestolo di brodo caldo. Coprire con un coperchio, abbassare la fiamma al minimo e procedere con la cottura per 10 minuti. Aggiustare di sale e pepe e aggiungere ancora brodo.
Suggerimento: se gradite una minestra molto cremosa, questo è il momento di frullare una parte dei fagioli con il minipimer.
0 commenti