Risotto al peperone rosso con formaggio caprino e basilico
14:47
E se l'estate stenta ad arrivare, ma tu ce l'hai dentro e lo dimostri anche in cucina, si realizzano piatti come questo.
Oggi piove, è una giornata proprio uggiosa e siccome non voglio cadere nel tranello delle metereopaticità, mi tiro su il morale con colori sgargianti. Tiro fuori dal frigo un peperone rosso, del formaggio fresco di capra tipo Cavrin e tanto basilico fresco dal mio balcone, poco fiorito 😏...
Ingredienti per 2 persone:
180 gr di riso carnaroli
mezzo peperone rosso
100 gr di caprino fresco
basilico fresco q.b.
parmigiano grattugiato q.b.
brodo vegetale q.b.
sale q.b.
vino bianco q.b.
olio evo q.b.
olio evo q.b.
1/4 di cipolla tritata
Procedimento:
Tagliare il peperone e cuocerlo in padella con olio, sale e cipolla e portare a cottura. Versarlo in un boccale per mixer e ridurlo in purea.
In una casseruola scaldare un filo di olio, aggiungere il riso, tostare, sfumare con il vino bianco ed aggiungere il brodo vegetale molto caldo. A metà cottura del riso, aggiungere la purea di peperone. Nel frattempo, in un minipimer, ammorbidire il formaggio caprino con due cucchiai di brodo e alcune foglie di basilico e aggiungerlo al riso, tenendo da parte una piccola quantità per la decorazione finale. Portare a cottura. A fuoco spento mantecare il riso con il parmigiano e un fiocchetto di burro. Impiattare e decorare a piacimento.
Tagliare il peperone e cuocerlo in padella con olio, sale e cipolla e portare a cottura. Versarlo in un boccale per mixer e ridurlo in purea.
In una casseruola scaldare un filo di olio, aggiungere il riso, tostare, sfumare con il vino bianco ed aggiungere il brodo vegetale molto caldo. A metà cottura del riso, aggiungere la purea di peperone. Nel frattempo, in un minipimer, ammorbidire il formaggio caprino con due cucchiai di brodo e alcune foglie di basilico e aggiungerlo al riso, tenendo da parte una piccola quantità per la decorazione finale. Portare a cottura. A fuoco spento mantecare il riso con il parmigiano e un fiocchetto di burro. Impiattare e decorare a piacimento.
2 commenti
Un piatto bello da vedere e tanto gustoso !
RispondiEliminaGrazie cara!! Ha un sapore davvero particolare!!
RispondiElimina