Carciofi gratinati in forno
14:33
L'Italia è una delle maggiori nazioni produttrici del carciofo a livello mondiale.
Nella mia zona se ne producono in gran quantità (molto conosciuta è la sagra del carciofo di Sezze) e la qualità maggior apprezzata è quella "romanesca".
Si possono fare in tantissimi modi, fritti, alla giudìa, nelle torte salate; sono ricchi di acqua e sali minerali e sotto l'aspetto strettamente medico, sono un potente coadiuvante depurativo.
A casa mia non mancano mai e visto che ne avevo in gran quantità, stavolta ho pensato bene di cuocerli in forno. Niente di più semplice....
Dopo aver eliminato le foglie più dure, ho tagliato i carciofi in quattro parti (erano belli grandi) e li ho messi integlia insaporiti per bene anche all'interno con olio, sale, pepe, uno spicchio d'aglio, mentuccia freschissima, parmigiano (se piace) e pochissima acqua sul fondo.
Ho cosparso la superficie di abbondante pangrattato e ho lasciato cuocere a 180°/190° in forno già caldo per circa 50 minuti - 1 h (regolatevi anche in base ai vostri gusti). Buonissimi e saporitissimi come piacciono a me.
Nella mia zona se ne producono in gran quantità (molto conosciuta è la sagra del carciofo di Sezze) e la qualità maggior apprezzata è quella "romanesca".
Si possono fare in tantissimi modi, fritti, alla giudìa, nelle torte salate; sono ricchi di acqua e sali minerali e sotto l'aspetto strettamente medico, sono un potente coadiuvante depurativo.
A casa mia non mancano mai e visto che ne avevo in gran quantità, stavolta ho pensato bene di cuocerli in forno. Niente di più semplice....
Dopo aver eliminato le foglie più dure, ho tagliato i carciofi in quattro parti (erano belli grandi) e li ho messi integlia insaporiti per bene anche all'interno con olio, sale, pepe, uno spicchio d'aglio, mentuccia freschissima, parmigiano (se piace) e pochissima acqua sul fondo.
Ho cosparso la superficie di abbondante pangrattato e ho lasciato cuocere a 180°/190° in forno già caldo per circa 50 minuti - 1 h (regolatevi anche in base ai vostri gusti). Buonissimi e saporitissimi come piacciono a me.
2 commenti
Io non li faccio praticamente mai al forno, perché ho paura che mi riescano duri, ma i tuoi sembrano proprio succulenti! Ciao e buon week end.
RispondiEliminaNon mi sono mai usciti duri in realtà. Tu come li fai??
RispondiElimina